Data pubblicazione: 08/06/2016
Data scadenza: entro il 16/06/2016
Settore proponente: Settore II: Ragioneria Finanza - Tributi - Economato
Oggetto: Scadenza Acconto IMU 2016 entro il 16/06/2016
Si rende noto ai cittadini che il 16 giugno 2016 scade il termine per il versamento della rata di acconto dell’IMU 2016, componente della IUC, nella misura del 50% dell’imposta dovuta per l’intero anno e deve essere effettuato applicando le aliquote stabilite dal Comune per l’anno 2016, così come di seguito indicate:
- Abitazione principale( solo categorie catastali A/1, A/8 e A/9 ) e relative pertinenze (C/2, C/6, C/7), nella misura massima di una unità per ciascuna categoria ALIQUOTA 0,4 %
- Unità immobiliari concesse in uso gratuito a parenti entro il I grado di parentela ALIQUOTA 0,76 %
- Tutte le altre tipologie di immobili comprese le aree edificabili ALIQUOTA 0,9 %
- Terreni agricoli e incolti ALIQUOTA 0,8 %
La Detrazione di base per abitazione principale € 200,00
Chi deve pagare:
- I proprietari ovvero i titolari di diritti reali di godimento (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie) di fabbricati, aree fabbricabili e terreni situati nel territorio comunale. Se si possiedono immobili in più Comuni, occorre effettuare i versamenti distinti per ogni Comune.
ESENZIONI
Per l'anno 2016 l'IMU non è dovuta per le seguenti categoria di immobili:
- Abitazione principale e relative pertinenze (C/2, C/6, C/7) nella misura massima di un’unità per ciascuna categoria catastale, esclusi i fabbricati classificati nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
- Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari;
- Fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano locati;
- Fabbricati di civile abitazioni destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24/06/2008;
- Abitazione coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento a seguito di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione egli effetti civili del matrimonio, ad esclusione dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8, e A/9;
- L’ unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente dalle Forze di Polizia ad ordinamento civile, nonché dal Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall’articolo 28, comma 1, D.Lgs n.139/2000, dal personale appartenente alla carriera Prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica, ad esclusione dei fabbricati classificati nelle categorie catastali A/1, A/8, e A/9;
- Fabbricati rurali ad uso strumentale (di cui all'articolo 13, comma 8 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni);
- Gli altri immobili previsti dall’articolo 7 del D.Lgs. n. 504 del 30/12/1992 e ss.mm. ii.
Segue avviso e link per il calcolo.
Dettaglio: Segue Avviso.
Allegati:
File |
data pubblicazione |
descrizione |
 |
08/06/2016 |
Manifesto pagamento IMU - Acconto
|
 |
08/06/2016 |
Delibera n. 34/2016 - Aliquote IMU 2016 |
 |
14/06/2012 |
Modello F24 di pagamento unificato per il pagamento dell'IMU editabile
|
 |
14/06/2012 |
Istruzioni per la compilazione del Modello F24 ed avvertenze. |
Per una consultazione delle rendite catastali clicca su

Per effettuare il calcolo della rata clicca su:
.png)
Rendita catastale :
Si evince dalla dal certificato catastale o rogito notarile della vostra casa o terreni.
Aliquote imu:
L'aliquota imu del comune può essere variata ogni anno.
Detrazione imu per la prima casa o abitazione principale:
È un'aliquota imu agevolata per ridurre l'imposta imu sulla abitazione principale.
Oltre alla detrazione ordinaria per il 2012 di 200 euro, i contribuenti potranno contare su una detrazione supplementare di 50 euro per ciascun figlio di età non superiore a 26 anni, a condizione che dimori abitualmente e risieda con i genitori, condizione limite 8 figli. L'importo complessivo della detrazione non potrà superare i 600 euro.
Categoria catastale del immobile:
In Italia gli immobili soggetti ad imu sono divisi in 4 macrocategorie (A B C D) ognuna delle quali identifica un preciso immobile. Si evince dal catasto o dal rogito del notaio.
In base alla categoria e relativa rendita catastale pagheremo la imposta.
Tabella delle Categorie Catastali
|
A/1 (R/1) |
Abitazione signorile |
A/2 (R/1) |
Abitazione civile |
A/3 (R/1) |
Abitazione economica |
A/4 (R/1) |
Abitazione popolare |
A/5 (R/1) |
Abitazione ultrapopolare |
A/6 (R/3) |
Abitazione rurale |
A/7 (R/2) |
Abitazioni in villini |
A/8 (R/2) |
Abitazioni in ville |
A/9 (P/5) |
Castelli e palazzi di eminenti pregi artistici o storici |
A/10 (T/7) |
Uffici e studi privati |
A/11 (R/3) |
Abitazioni tipiche dei luoghi |
|
B/1 (P/1) |
Collegi, convitti educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari e caserme |
B/2 (P/2) |
Case di cura e ospedali |
B/3 (P/3) |
Prigioni e riformatori |
B/4 (P/4) |
Uffici pubblici |
B/5 (P/4) |
Scuole e laboratori scientifici |
B/6 (P/5) |
Biblioteche, musei, gallerie, accademie, circoli ricreativi e culturali senza fine di lucro, che non hanno sede in edifici della categoria A/9 |
B/7 (V/4) |
Cappelle e oratori non destinati all'esercizio pubblico dei culti |
B/8 (T/2) |
Magazzini sotterranei per depositi di derrate |
|
C/1 (T/1) |
Negozi e botteghe |
C/2 (T/2) |
Magazzini e locali deposito (cantine e soffitte con rendite autonome) |
C/3 (T/2) |
Laboratori per arti e mestieri |
C/4 (T/3) |
Fabbricati e locali per esercizi sportivi senza fine di lucro |
C/5 (V/2) |
Stabilimenti balneari e di acque curative senza fine di lucro |
C/6 (R/4) |
Box o posti auto pertinenziali |
C/6 (T/5) |
Autosilos, autorimesse (non pertinenziali), parcheggi a raso aperti al pubblico |
C/6 (T/6) |
Stalle, scuderie e simili |
C/7 (T/2) |
Tettoie chiuse o aperte |
|
D/1 (Z/1) |
Opifici |
D/2 (Z/4) |
Alberghi, pensioni e residences |
D/3 (Z/5) |
Teatri, cinematografi, sale per concerti e spettacoli e simili (arene, parchi-giochi) |
D/4 (V/5) |
Case di cura e ospedali con fine di lucro |
D/5 (Z/3) |
Istituti di credito, cambio e assicurazione |
D/6 (V/6) |
Fabbricati, locali ed aree attrezzate per esercizio sportivi con fine di lucro |
D/7 (Z/1) |
Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività industriale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni |
D/8 (Z/2) |
Fabbricati costruiti o adattati per le speciali esigenze di un'attività commerciale e non suscettibili di destinazione diversa senza radicali trasformazioni |
D/9 (Z/8) |
Edifici galleggianti o assicurati a punti fissi del suolo e ponti privati soggetti a pedaggio |
D/10 (Z/2) |
Fabbricati per funzioni produttivi connesse alle attività agricole |
D/11 (T/7) |
Scuole e laboratori scientifici privati |
D/12 (Z/8) |
Posti barca in porti turistici e stabilimenti balneari |
|
E/1 |
Stazioni per servizi di trasporto - ESENTI |
E/2 |
Ponti comunali a pedaggio - ESENTI |
E/3 |
Fabbricati per esigenze pubbliche - ESENTI |
E/4 |
Recinti chiusi per esigenze pubbliche - ESENTI |
E/5 |
Fortificazioni - ESENTI |
E/6 |
Fari, semafori, torri per orologio - ESENTI |
E/7 |
Fabbricati per esercizio di culti - ESENTI |
E/8 |
Cimiteri - ESENTI |
E/9 |
Edifici particolari non compresi nelle categorie precedenti - ESENTI |
|