Domenica 21 e Lunedì 22 Giugno 2009, siamo chiamati alle urne per esprimere il voto in merito al referendum abrogativo ed ipoteticamente anche per il ballottaggio per l'elezione diretta del Presidente della Provincia ed il Consiglio Provinciale di Napoli.
I quesiti referendari sono 3:
- I Quesito - Premio di maggioranza alla lista più votata - Camera
- II Quesito - Premio di maggioranza alla lista più votata - Senato
- III Quesito - Abrogazione candidature multiple
In particolare
I Quesito:
- Votando SI si approva la modifica alla legge elettorale attuale nella parte in cui assegna il premio di maggioranza alla Camera dei Deputati, che verrebbe assegnato alla lista con più voti e non più, come ora, alla coalizione di partiti con più voti.
- Votando NO si lascia invariata la legge attuale.
II Quesito
- Votando SI si approva la modifica alla legge elettorale attuale nella parte in cui assegna il premio di maggioranza al Senato della Repubblica, che verrebbe assegnato alla lista con più voti e non più, come ora, alla coalizione di partiti con più voti.
- Votando NO si lascia invariata la legge attuale.
III Quesito
- Votando SI si vieta a qualsiasi candidato di essere presente su più circoscrizioni e si obbliga ognuno a scegliere in quale collegio/sezione elettorale candidarsi.
- Votando NO si lascia invariata la legge attuale.
Il Referendum è di tipo abrogativo, quindi è necessario che il quorum superi la soglia del 50% degli aventi diritto al voto affinché il referendum abbia effetto.
I seggi sono aperti:
- dalle ore 8 alle ore 22 di domenica 21 giugno
- dalla ore 7 alle ore 15 di lunedì 22 giugno
Gli uffici elettorali comunali resteranno aperti dal lunedì al sabato antecedenti alla votazione dalle ore 8 alle ore 19, il sabato e la domenica per tutta la durata delle operazioni di voto, per rilasciare le tessere elettorali non consegnate o i duplicati delle tessere in caso di deterioramento, smarrimento o furto dell'originale.
Allegati:
File |
data pubblicazione |
descrizione |

|
01/06/2009 |
Elenco degli scrutatori nominati per le consultazioni referendarie del 21 e 22 giugno 2009 |

|
01/06/2009 |
Elenco dei Presidenti di Seggio per le consultazioni Europee e Provinciali |

|
19/06/2009 |
Iscritti nelle liste per le consultazioni Referendum Abrogativo |
 |
19/06/2009 |
Storia sui Referendum |
Di seguito si riporta l'affluenza alle urne nei diversi momenti di rilevazione e notifica alla Prefettura di Napoli, con un paragone con le precedenti elezioni:
giorno
ed ora rilevazione |
Referendum
abrogativo
2003
2 schede
corpo elettorale
14.315
(media affluenza)
Locale |
Referendum
abrogativo
2005
4 schede
corpo elettorale
14.464
(media affluenza)
Locale |
Referendum
costituzionale
2006
1 schede
corpo elettorale
14.694
(media affluenza)
Locale | Nazionale |
Referendum
abrogativo
2009
3 schede
corpo elettorale
14.979
(media affluenza)
Locale | Nazionale
|
domenica
ore 12.00 |
1,79% |
1,38% |
4,35% | 10,10% |
1,30% | 4,03% - 4,03% - 4,11%
|
domenica
ore 19.00 |
4,58% |
3,28% |
9,24% | 22,40% |
3,97% | 11,33% - 11,33% - 11,58%
|
domenica
ore 22.00 |
11,02% |
5,80% |
19,33% | 35,00% |
6,79% | 16,36% - 16,36% - 16,74%
|
lunedì
ore 15.00 |
17,95% |
9,38% |
34,22% | 53,50% |
10,74% | ???
|
Di seguito vengono costantemente aggiornati i dati provenienti dai singoli seggi e caricati nel software di raccolta dati del Comune. E' probabile, quindi, che alcuni dati possano subire alcune variazioni, fin tanto che non vengono completamente confermati.
File |
data pubblicazione |
descrizione |
n. sezioni scrutinate |
stato |
 |
22/06/2009
|
Scrutinio Schede
|
17 su 17 |
dati definitivi
|
|